Post più popolari

venerdì 25 marzo 2011

Guerra e..Pace


La guerra serve solo per aprire le distanze sempre piu' tra gli uomini, riempiendo il cuore di odio e rabbia..
La pace e non stare in pace. Per me e'..giustizia e cibo, e' medicine e istruzione per tutti.
La pace ha bisogno di me di te di tutti noi..devo cominciare io a desiderarla..
Ho compreso che e' piu' facile morire che vivere..tutto e' fatto dagli uomini per non vivere ma lentamente l'oblio e la indifferenza sta' allargandosi nella Terra nata da un Amore, per Amore e..con Amore!

lunedì 14 marzo 2011

La Verita' dell'Amore..

"L'amore, il vero amore, non soltanto è al di sopra dell'attrazione

sessuale, ma è anche al di sopra del sentimento.

Il vero amore non è un sentimento, ma uno stato di

coscienza. L'attrazione sessuale è una questione di

vibrazioni e di fluidi, dipende da elementi puramente fisici

ed è pertanto soggetta a cambiamenti. Il sentimento è

già superiore all'attrazione, perché può essere ispirato

da fattori di ordine morale, intellettuale e spirituale.

Ma anche il sentimento è mutevole; un giorno si ama,

il giorno dopo non si ama più. L'amore, vissuto come

stato di coscienza, si situa invece ben oltre le circostanze

e le persone. È lo stato in cui si trova chi si è purificato

al punto da riuscire a sviluppare una grandissima padronanza

di sé, che gli permette di elevarsi fino alle regioni sublimi

dell'amore divino. Questo essere, qualunque sia la sua

attività, è abitato dall'amore e dispone dell'amore per

aiutare tutte le creature."

Perche noi siamo Amore con Gesu'...amen

(Grazie Padre Cesare)

venerdì 11 marzo 2011

Una storia di redenzione.

mercoledì 9 marzo 2011

lunedì 7 marzo 2011

Festa delle donne , in memoria del 1908

venerdì 4 marzo 2011

L'Aglio e le streghe..


C’è poco da dire sull’impiego alimentare, l’aglio rappresenta
forse l’aroma più conosciuto della cucina mediterranea ed è
ingrediente indispensabile di numerose ricette.
Le origini ci portano in Asia centrale dove l’aglio è conosciuto
fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche e medicinali.
Già gli Egizi ne erano assidui consumatori.
Oggi l’aglio è diffuso in tutto il mondo come uno dei condimenti
più utilizzati, soprattutto nel continente asiatico e mei paesi
che si affacciano sul Mediterraneo.
L’aglio si utilizza in tutte le salse, si consuma crudo, tritato
finemente nelle insalate e nelle salsine, lo si pesta nel mortaio
per preparare il famoso pesto alla genovese e
l’aioli marsigliese, (salsa tipo majonese molto conosciuta in
Francia a base di aglio).
E cosa sarebbero senza aglio le lumache alla Bourguignonne
o la bagna cauda piemontese? Cotto intero l’aglio conferisce
il suo inconfondibile aroma ai piatti di verdure, di carne e di pesce.
Crudo, intero o finemente tritato, lo si aggiunge alle insalate
di verdura, ai fagioli, alle patate con aggiunta di prezzemolo,
alle barbabietole.
Anche nella salute l’aglio trova il suo impiego, è un eccellente
rimedio contro i disturbi respiratori, abbassa la pressione
sanguigna e rinforza le coronarie. Dà sollievo al raffreddore,
all’influenza, alla bronchite e riduce il metabolismo del glucosio
nel diabete. Tutto questo è collegato alla salute del cuore.
L’aglio è diventato così popolare che in suo onore si tengono
ogni anno numerose manifestazioni. In Italia la fiera dell’aglio
di Vessalico si svolge ormai da olte due secoli.
Gli antichi lo apprezzavano soprattutto per le sue proprietà
terapeutiche e lo stesso Ippocrate ne elencava
i meriti.Per le sue numerose virtù medicinali, questa pianta
era chiamata la “triaca dei poveri”, con riferimento a un
costoso
medicamento composto da numerosi ingredienti che era
considerato una panacea contro tutti i mali.
L’aglio contiene vitamine, oligoelementi e diversi minerali,
in particolare da citare zolfo e iodio. E’ antisettico, tonico,
diuretico e vermifugo.
La tradizione popolare attribuiva all’aglio proprietà afrodisiache,
oltre che la capacità di tenere lontani i vampiri e la follia.
Veniva considerato un rimedio miracoloso anche in caso
di malattie gravissime quali il colera.
Un tradizionale metodo di conservazione dell’aglio è quello
di legarne le teste in lunghe trecce da appendere in cucina.
Sono pratiche, decorative e…tengono lontano anche le streghe, ihihihih!

venerdì 25 febbraio 2011

Folle corsa..

Una cosa è certa. Se la folle corsa agli

armamenti continua, dovrà necessariamente

concludersi in un massacro quale non si è mai

visto nella storia. Se ci sarà un vincitore,

la vittoria vera sarà una morte vivente per la

nazione che riuscirà vittoriosa. Non c’è scampo

allora alla rovina incombente se non attraverso

la coraggiosa e incondizionata accettazione del

metodo non violento con tutte le sue mirabili

implicazioni. Se non vi fosse cupidigia, non vi

sarebbe motivo di armamenti. Il principio della

non violenza richiede la completa astensione

da qualsiasi forma di sfruttamento. Non appena

scomparirà lo spirito di sfruttamento,

gli armamenti saranno sentiti come un

effettivo insopportabile peso. Non si può

giungere a un vero disarmo se le nazioni del

mondo non cessano di sfruttarsi a vicenda”.

(M.K.Gandhi, Antiche come le Montagne,

Quanto sono vere queste Parole...quanti Profeti non sono stati ascoltati...

mercoledì 16 febbraio 2011

Uno sguardo...

L'uomo guarda l'apparenza, Dio guarda il cuore." Non fuggiamo altrove alla ricerca della libertà: NON SERVE!!! Le sbarre che ci imprigionano sono dentro di noi. " Ama ciò che sei, ama ciò che hai, ama gli altri come sono ... Ama Dio come si rivela, oggi, adesso. Accogliamo noi stessi, accogliamo tutti ... e a nostra insaputa avremo accolto Dio. Non c'è più tempo per dire sono cristiano a parole...NON ASPETTIAMO ANCORA PER ESSERE CRISTIANI AUTENTICI...Camminiamo insieme verso Cristo, accogliamo e VIVIAMO la Sua Parola di vita ..un sorriso e gioia

mercoledì 9 febbraio 2011

Seminiamo nel dolore, l'Amore!


Una bambina torna dalla casa di una vicina alla quale era appena morta, in modo tragico la figlioletta di otto anni.
"Perché sei andata?", le domanda il padre.
"Per consolare la mamma".
"E che potevi fare, tu così piccola, per consolarla?".
"Le sono salita in grembo e ho pianto con lei".

Se accanto a te c'è qualcuno che soffre piangi con lui.
Se c'è qualcuno che è felice, ridi con lui.
L'amore vede e guarda, ode e ascolta. Amare è partecipare, completamente, con tutto l'essere. Chi ama scopre in sé infinite risorse di consolazione e compartecipazione. Siamo angeli con una ala sola: possiamo volare solo se ci teniamo abbracciati.

martedì 1 febbraio 2011

Dare.. con il cuore con tanta passione..

'Tutti siamo innocenti e deboli,'
Autore: Anna Frank
Tutti siamo innocenti e deboli, tutti respiriamo la stessa aria, molti
abbiamo fede nello stesso Dio. Tutti siamo uguali, tutti dobbiamo morire,
nulla resta delle ricchezze, della gloria, del potere. Perché allora la
gente si aggrappa tanto disperatamente a questi beni terreni?
E perché coloro che hanno molto di più di quanto è necessario non danno il
superfluo ai loro fratelli? Perché per qualcuno la vita deve essere così
dura?
Tutti possiamo subito cominciare a cercare di cambiare il mondo, un poco
per volta. Diamo: Nessuno è mai diventato povero per aver dato.
Se lo faremo, fra qualche generazione nessuno dovrà provar compassione per
i bimbi poveri, perché di gente povera non ce ne sarà più.
Dio ci ha dato quanto basta per tutti: siamo noi che dobbiamo cominciare a
dividercelo con giustizia.
Aggiungo non solo i bimbi pensiamo ai genitori disperati...
Mettiamoci al posto loro...un sorriso ...